CORSO DPI ANTICADUTA - MODULO 1: CORSO BASE - Campo prove PiùSicurezza
  FacebookYouTubeLinkedInConfindustria

Menu

Skip to content
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Profilo
    • Il campo prove
    • Servizi
  • Gallery
  • News
  • Corsi in partenza
  • Portfolio corsi
  • Contatti
  • Italia ♥ Sicurezza

CORSO DPI ANTICADUTA – MODULO 1: CORSO BASE

Corsi in catalogo, Corso DPI anticaduta
by PiuSicurezza on 10 Gennaio 2020

Lavori in quota 2

Durata: 8 ore ( 4 ore di formazione + 4 ore di addestramento )

Numero max partecipanti: 16 (sarà presente un istruttore ogni 8 allievi )

Rif. normativi:  D.Lgs. 81/2008

scheda corso pdf  Contattaci per informazioni CORSI IN PARTENZA

SCENARIO e ATTREZZATURE

Lo scenario consente di simulare molteplici situazioni in cui il lavoratore può trovarsi a dover operare con i DPI anticaduta.
In particolare verranno utilizzati i seguenti DPI anticaduta:

  1. imbracatura anticaduta EN 361
  2. cintura di posizionamento EN 358
  3. cintura di posizionamento con cosciali EN 813
  4. imbracatura di salvataggio.
  5. connettori EN 362
  6. cordini di prolunga EN 354
  7. assorbitore di energia EN 355
  8. cordini di posizionamento EN 358
  9. funi  EN 1891 A – EN 1891 B
  10. bloccanti EN 353-2 su linea di vita verticale flessibile
OBIETTIVI
Corso Base

Conoscere i principali sistemi anticaduta e i differenti DPI. Implementare le competenze per l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, per il corretto accesso in quota e l’addestramento dei lavoratori all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici per il posizionamento in quota e per la protezione contro la caduta dall’alto.

Analisi degli elementi per la valutazione dei rischi, degli errori e degli usi impropri dei sistemi e dispositivi specifici anticaduta.

Esercitazione su differenti ambienti di lavoro simulati.

Il corso è progettato per un buon livello di addestramento ad operare in quota in situazioni semplici e già codificate a seguito di specifica valutazione dei rischi e procedura aziendale dettagliata quali ad esempio il montaggio di macchinari all’interno dello stabilimento con ancoraggi già predisposti, la manutenzione di autobus/carrozze/velivoli, ecc

PREREQUISITI

Buona conoscenza scritta e parlata della lingua italiana.

Formazione di base sui temi della salute e sicurezza sul lavoro (concetti generali di rischio, pericolo, misure preventive e protettive, organigramma aziendale per la sicurezza)

Idoneità alla mansione specifica e ad operare in quota.

PROTOCOLLO FORMATIVO
Parte 1 – Formazione ( 4 ore )
  1. presentazione del corso, registrazione dei partecipanti, informazioni sulla sicurezza, consegna documenti didattici, presentazione dei partecipanti
  2. normativa generale (D.Lgs. 81/08 e s.m.i., norme tecniche e linee guida), disposizioni generali e misure di tutela, obblighi, DPI categorie e requisiti
  3. norme di prevenzione nel lavoro in quota
  4. come avviene la caduta, sistemi di protezione individuali contro le cadute, analisi dei rischi e gestione delle emergenze
  5. uso, manutenzione, verifiche prima dell’uso e cenni sull’ispezione periodica dei DPI
  6. tecniche di installazione di ancoraggi mobili, linee temporanee (EN 795 B), illustrazione delle altre classi EN 795 A, C, D, E
  7. specifiche tecniche:

–   sistemi di ancoraggio

–   dispositivi di tenuta del corpo

–   sistemi di collegamento

–   elmetti di protezione

–   elementi per la verifica prima dell’uso

Parte 2 – Addestramento ( 4 ore )

Dimostrazioni dell’istruttore e prove pratiche degli allievi di:

  1. vestizione, uso corretto, compatibilità, assemblaggi dei dispositivi
  2. Individuazione dei diversi sistemi (anticaduta – posizionamento)
  3. Progressione verticale su scala e posizionamento in quota
  4. Uso di sistema di autoassicurazione verticale EN 353/1
  5. progressioni verticali ed orizzontali in quota con doppio cordino
  6. Utilizzo di sistemi avvolgitori per l’uso su piano inclinato
  7. Utilizzo di sistemi bloccanti su fune su piano inclinato EN 353/2
  8. debriefing delle attività di addestramento
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Per l’esecuzione della prova pratica verranno forniti tutti i DPI anticaduta necessari.

I partecipanti sono invitati a portare i propri dispositivi anticaduta, qualora ne siano in possesso, al fine di rendere più efficace e specifica la formazione.

I lavoratori dovranno presentarsi in abiti da lavoro, con calzatura antinfortunistica, elmetto con sottogola e guanti; coloro che non sono dotati dei propri DPI non potranno svolgere il corso.

MATERIALE CONSEGNATO

Dispensa delle lezioni.

VERIFICA DI APPRENDIMENTO

Durante il corso verrà effettuata una verifica di apprendimento ed una valutazione di corretta esecuzione della prova pratica; qualora il lavoratore non superi entrambe le prove non verrà rilasciato l’attestato.

ASSENZE

Qualora i lavoratori non partecipino a tutte le ore di formazione previste non verrà rilasciato l’attestato, il corso dovrà essere interamente pagato e non è previsto un metodo standard di “recupero ore”; su espressa richiesta del Cliente sarà possibile concordare tempi, modi e costi per eventuali necessità di “recupero ore”.

 

 

Permalink

Post navigation

← CORSO DPI ANTICADUTA – MODULO 2: CORSO AVANZATO
Guida sicura 2020 →

Catalogo Corsi

CATALOGO CORSI PDF CORSI IN PARTENZA

I corsi di Più Sicurezza

  • Tutti i corsi
  • Corso Addetto Antincendio
  • Corso Addetto Primo Soccorso
  • Corso Addetto Segnaletica Stradale
  • Corso Carroponte
  • Corso Carrelli Elevatori Industriali
  • Corso DPI Anticaduta
  • Corso Gru a Torre
  • Corso Gru Mobile
  • Corso Gru su Autocarro
  • Corso Ambienti Confinati
  • Corso Macchine Movimento Terra
  • Corso Movimentazione Manuale Carichi
  • Corso Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)
  • Corso per RSPP e/o Coord. Sicurezza Cantieri
  • Corso Sicurezza alla Guida
  • Corso Sollevatori Telescopici
  • Corso Stress Lavoro Correlato
  • Corso Transpallet Elettrici
  • Corso Trattori Agricoli
  • Corso Scaffalature Industriali

Tutti i corsi in partenza

Corsi in partenza

Catalogo Corsi

CATALOGO CORSI PDF Brochure PDF

Contattaci

Contattaci Iscriviti alla newsletter

News

  • TRANSPALLET ELETTRICI Posted on: Jul 31st, 2020
  • RIPARTONO I CORSI dopo il lockdown Posted on: Jun 9th, 2020
  • COVID e cantieri edili Posted on: Apr 10th, 2020

Featuring Top 3/41 of News

PiùSicurezza srl, Sede legale: Via Meloni,5 40026 Imola (BO) C.F./P.IVA 03195381201
note legali | privacy policy |
Designed by Verdi22
Top
Questo sito web usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare in questo sito acconsenti alla nostra politica di utilizzo dei cookie.Accetto Reject Privacy e cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
X